Orecchini
L’arte è piena di ritratti di donne; e spesso le protagoniste dei dipinti sono riccamente abbigliate e variamente ingioiellate. La più famosa è forse La ragazza con l’orecchino di perla di Vermeer; ma quante dame e nobildonne quattrocentesche - e non solo - si sono fatte ritrarre risplendenti di ori e gemme preziose. Ogni orecchino è indice di una certa personalità e sa raccontare qualcosa della donna che lo porta. Nei ritratti è pertanto fondamentale. È fondamentale per ogni donna, credo. Dentro e fuori dell’arte. Gli orecchini sono una cornice al volto e, contestualmente, un racconto di cosa si è. Non un racconto completo: una sorta di spia del proprio carattere. Io non ho orecchini molto vistosi, ma per me sono imprescindibili. Li porto sempre, mi fisso con un modello per lunghi periodi, quasi diventano un’estensione del mio corpo. Ma ci devono essere, sempre. Sono così tanto con me che a volte nemmeno li vedo, guardandomi allo specchio. Ma ho un’eccezione. Un paio di o