Biutiful

Si può parlare di un film come Biutiful? Si può analizzare un film che si sente, si percepisce, si esperisce? Bisognerebbe solo scrivere: guardatelo. E poi tacere.

Perché Biutiful avrà i suoi difetti, non sarà tecnicamente compiuto come Babel o 21 grammi ma, più dei due precedenti, è un film che si lascia andare, è un'opera che parla direttamente alla carne e al sangue dello spettatore e che, per questo, appare la più autentica di Iñarritu.

Dobbiamo partire dai fotogrammi finali di Babel per capire Biutiful. Babel si concludeva con una dedica del regista ai suoi due figli, “le luci più luminose nella notte più nera”.

Biutiful si apre con l'inquadratura di due mani, quelle di un padre e di una figlia, e con un passaggio di consegne, un anello di famiglia da padre a figlia. Per più di due ore siamo convinti di vivere la storia di un padre, Uxbal (Javier Bardem), alle prese con i suoi figli, con la sua malattia e con il suo “dono”, quello di poter vedere i defunti e aiutarli nel trapasso. In realtà, la scena finale e la relativa dedica ci fanno capire che il punto di vista con cui guardare il film non è quello di un padre, ma quello di un figlio.

Stavolta Iñarritu dedica il film “alla vecchia quercia”, a suo padre. E allora, a quel punto, un istante prima dei titoli di coda, comprendiamo di dover ritornare sui nostri passi e rovesciare la visione del film. Perché per più di due ore non viviamo la storia di Uxbal padre ma di Uxbal figlio. Uxbal, però, non ha mai conosciuto suo padre, che è morto ventenne, prima che il figlio vedesse la luce.


Ora è chiaro lo scopo di Iñarritu. Il regista è da sempre ossessionato dal tema della famiglia o, meglio, dal legame tra padre e figli. È un legame che va oltre le regole sociali e oltre aggettivi come “biologico” o “genetico”. Perché quel legame è, per Iñarritu, qualcosa di molto più profondo, viscerale ed estremo. È un legame di sangue e di carne e che implica sentimenti, espressioni facciali, comportamenti. È consapevolezza di essere tutt'uno con la propria prole. È il vincolo che tiene saldo l'individuo, perché di reale, l'individuo, ha solo questo: il legame con il proprio padre. Un legame che va ben oltre la vita: non si smette mai di essere genitori “di” o figli “di”. O sarebbe il nulla.

Forse, è proprio a causa della mancanza del padre che Uxbal parla con i morti. Quando era ancora un feto, sua madre era viva e suo padre morto. Il legame paterno, però, non si è spezzato e ha permesso che Uxbal vivesse un po' nella vita e un po' nella morte. Uxbal, vivendo con i defunti, ha cercato di saldare il legame con la propria origine, con quel padre che è tale solo perché, morendo, gli ha lasciato la vita. Uxbal, tuttavia, non ha preso nulla del padre, né i comportamenti, né l'educazione, né l'affetto. Da suo padre ha ereditato solo la morte: anche a lui, infatti, toccherà in sorte di morire molto giovane.


Ma c'è, stavolta, qualcosa in più.

Uxbal, oltre che essere figlio, è anche padre. È un padre “completo”, perché i suoi figli lo hanno conosciuto, lo amano, lo stringono; da lui prendono il cibo, l'educazione, il bene e il male. Uxbal riesce ad essere padre perché, prima di morire, fa in tempo a sistemare le cose, riesce a dare l'anello di famiglia alla sua primogenita, riesce ad aiutare la moglie, fa in tempo a dire ai suoi figli quanto li ama e a dar loro un amuleto per proteggerli (una delle scene che più passano inosservate ma che allo stesso tempo straziano come non mai: lo spettatore infatti sa che quando Uxbal consegnerà gli amuleti ai figli, la fine del protagonista si avvicina).


Padre completo, figlio incompleto. A Uxbal manca ancora qualcosa. Deve completare il legame.


Morendo, Uxbal raggiunge il padre. Lo raggiunge in una distesa di neve, l'unico posto tranquillo e candido di tutto il film. È lo stesso posto in cui Mateo, padre di Uxbal, due settimane prima di morire, aveva scattato una foto in bianco e nero. Uxbal figlio è accompagnato dal rumore del mare in tempesta nel luogo innevato. Qui c'è un ragazzo, appena ventenne.

È inconcepibile. Un figlio vent'anni più vecchio del padre. Un padre così giovane che potrebbe essere figlio di suo figlio. Si crea un assurdo, ma in realtà in quei due uomini sta tutto il significato dell'esistenza umana: un figlio che è padre, che a sua volta è figlio, che a sua volta è padre. Mateo, così giovane, dimostra che prima di lui c'è stato qualcun altro a dargli la vita.

Questa è l'unica sequenza in cui Uxbal ride. Ride perché il suo giovanissimo padre gli fa un gioco, imitando con la bocca il rumore del vento e del mare: Mateo culla Uxbal, proteggendolo nel momento più difficile per un essere umano.


In una Barcellona irriconoscibile, quasi un terzo mondo europeo, svetta, in ombra, la Sagrada Familia. Una Sagrada Familia appena accennata, in ristrutturazione. Incompleta, forse. Ma sacra.


C'è qualcosa, in tutto questo dolore, che cancella il dolore. Una catarsi, forse. Non rimane il vuoto. C'è qualcosa di pieno, c'è il senso profondamente umano che lega i genitori ai figli. Dopo una torbida discesa all'inferno, si vede la luce, tangibile ma inspiegabile. E non è, banalmente, l'aldilà. Uxbal, seguendo il padre, si rivolge fuori dell'inquadratura e guarda. Noi spettatori non vediamo ciò che vede. Ma, dopo una sofferenza sovrumana, in fondo a tutto questo c'è qualcosa di meraviglioso. Non lo si può dire, non lo si può spiegare. Perché è quel senso di meraviglioso che si vive, che scorre nel nostro sangue, nel momento in cui, nel bene e nel male, viviamo quel legame che ci fa uomini.


Il film dà continue scariche emotive, sia al livello fotografico che sonoro. Iñarritu dosa perfettamente le musiche, ora stordendo con un silenzio assoluto, ora fracassando i timpani con musica potentissima ad alto volume, ora pizzicando delicatamente una chitarra fin negli armonici. Costruisce un'inquadratura estremamente composita, ricca di colori, di persone, volutamente disordinata. A tratti appaiono alcune inquadrature di commento, di pausa, in cui i colori sono pennellate delicate, intime quasi. Musica e immagine concorrono a creare un film-esperienza che racconta di sentimenti e di situazioni scioccanti senza alcun filtro narrativo, senza usare logori schemi da cinema classico e rendendo l'opera estremamente autentica, non realistica ma reale. In grado, cioè, di avere una vita propria, esplosiva e comunicativa. E forse, per questo, Biutiful è anche il film più maturo e sincero di Iñarritu.

Commenti

Hyde ha detto…
Mi hai incuriosito, devo ammetterlo. Conto di approfondire le tue riflessioni dopo averlo visto. Intanto buona settimana.
Veronica ha detto…
Grazie, Doc.
Bentornato!
Maria D'Asaro ha detto…
Ciao, Veronica. Io ho visto quasi tutto di Inarritu: Amores perros - Babel - 21 grammi. Mi sono rifiutata di vedere Biutiful perchè Inarritu mi fa soffrire maledettamente... Ho colto, nei 3 suoi film visti, una visione del mondo lucidamente disperata. Che, sinceramente, mi angoscia. A volte, certi sguardi non posso permettermeli...
Scrivi benissimo. Complimenti.
Veronica ha detto…
Sono d'accordo con te. Dopo aver visto Biutiful sono stata male una settimana, sul serio! Inarritu non è così semplice da affrontare, specialmente per chi è molto sensibile. Però a volte mi rendo conto di avere bisogno anche dei suoi film nei quali, in fondo, vedo sempre una piccola luce, una speranza, perché sono film che scavano e arrivano all'essenza dell'uomo, mostrando ciò che davvero è importante.

Grazie per essere passata di qua!
Maria D'Asaro ha detto…
Cara Veronica, che scrivi benissimo l'ho affermato il 24 maggio, come vedi....Ancora prosit per il premio ricevuto da Artemedia